Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tra

Numero di risultati: 227 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Fondamenti della meccanica atomica

443364
Enrico Persico 50 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fondamenti della meccanica atomica

Se poi vi sono, oltre agli autovalori continui, anche degli autovalori discreti λn, vale anche la seguente proprietà di ortogonalità tra le

Pagina 111

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Sui limiti dell'analogia tra ottica e meccanica, v. Pauli, ZS. f. Phys., 80 (1933), p. 573 e segg.

Pagina 156

Fondamenti della meccanica atomica

II) la relazione (data dalle esperienze di diffrazione) tra lunghezza d'onda di De Broglie ed impulso delle particelle (v. § 33, p. I).

Pagina 159

Fondamenti della meccanica atomica

Tenendo conto della (125), la relazione (123') tra la velocità di fase V delle onde di De Broglie di frequenza v ed il potenziale U diviene

Pagina 163

Fondamenti della meccanica atomica

tra ed .

Pagina 169

Fondamenti della meccanica atomica

Eliminando En tra la (134) e la (135) si ottiene l'equazione

Pagina 170

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Cioè la differenza tra la probabilità dei passaggi nel verso positivo e quella dei passaggi nel verso negativo.

Pagina 171

Fondamenti della meccanica atomica

Vedremo tra breve sotto quale condizione questo è possibile.

Pagina 181

Fondamenti della meccanica atomica

La (163) equivale alla seguente relazione tra e

Pagina 183

Fondamenti della meccanica atomica

per , cioè che le funzioni sono ortogonali tra loro.

Pagina 196

Fondamenti della meccanica atomica

Sostituendo queste espressioni nella (197) si ha la relazione tra e :

Pagina 201

Fondamenti della meccanica atomica

Si noti l'analogia tra le formule (213) e (215), che si possono considerare inverse l'una dell'altra, e nelle quali le funzioni e hanno parti

Pagina 214

Fondamenti della meccanica atomica

di trovare le componenti dell'impulso comprese tra e . La funzione ha dunque, rispetto alle misure di impulso, lo stesso significato che ha la

Pagina 214

Fondamenti della meccanica atomica

Noi per ora escluderemo non solo questo caso, ma anche quello più generale che tra le frequenze , passino una o più relazioni del tipo

Pagina 247

Fondamenti della meccanica atomica

Eliminando v tra queste due equazioni si trova

Pagina 29

Fondamenti della meccanica atomica

tra un vettore V e le sue componenti .

Pagina 296

Fondamenti della meccanica atomica

Usando il linguaggio geometrico, possiamo dire che un operatore definisce una corrispondenza tra punti (o tra vettori) dello spazio funzionale

Pagina 298

Fondamenti della meccanica atomica

Si possono definire delle operazioni di combinazione tra operatori lineari analoghe alle operazioni di somma, differenza, ecc. con cui si possono

Pagina 299

Fondamenti della meccanica atomica

Nello spazio funzionale un o. l. stabilisce una corrispondenza tra vettori, che è la naturale generalizzazione di una omografia vettoriale

Pagina 299

Fondamenti della meccanica atomica

Si riconosce poi immediatamente che un o. l., funzione di uno o più o. l. , permutabili tra loro, è permutabile con ciascuno di essi.

Pagina 303

Fondamenti della meccanica atomica

È preferibile però dare, di queste operazioni tra matrici, una definizione equivalente a questa, ma indipendente dai rispettivi operatori: definiremo

Pagina 306

Fondamenti della meccanica atomica

Vogliamo ora cercare che relazione intercede tra le componenti del vettore f rispetto ai nuovi e agli antichi assi, cioè tra le e le . Cominciamo

Pagina 308

Fondamenti della meccanica atomica

È superfluo rilevare che le relazioni algebriche tra matrici conservano la stessa forma in qualunque sistema di riferimento: se p. es. nel primo

Pagina 311

Fondamenti della meccanica atomica

Vediamo anzitutto quale relazione forniscono queste leggi tra la direzione OB di diffusione del fotone e la direzione OD dell'elettrone di rimbalzo

Pagina 32

Fondamenti della meccanica atomica

Cominciamo con l'osservare una analogia formale tra l'equazione di Schrödinger per gli stati stazionari, che scriveremo nella forma

Pagina 337

Fondamenti della meccanica atomica

(2) Trascuriamo le azioni magnetiche tra le particelle del sistema le quali sono intimamente legate alle correzioni relativistiche che saranno

Pagina 341

Fondamenti della meccanica atomica

e la probabilità che la componente x dell'impulso sia compresa tra e a norma della (99),

Pagina 351

Fondamenti della meccanica atomica

dove è il rapporto tra il numero dei sistemi nello stato e il numero totale N.

Pagina 362

Fondamenti della meccanica atomica

a cui corrisponde la relazione analoga tra gli operatori (indicando con l'operatore che corrisponde all'osservabile G):

Pagina 365

Fondamenti della meccanica atomica

Secondo quanto si è detto a proposito della (118) queste relazioni tra operatori traducono le seguenti relazioni tra i valori medi delle

Pagina 367

Fondamenti della meccanica atomica

(indicando con Fi le componenti della forza). Se tra queste si elimina pi si ha

Pagina 367

Fondamenti della meccanica atomica

Le relazioni algebriche tra osservabili si tradurranno in relazioni della stessa forma tra le matrici che le rappresentano, intendendosi naturalmente

Pagina 382

Fondamenti della meccanica atomica

e queste si traducono nelle seguenti relazioni tra gli elementi delle matrici

Pagina 384

Fondamenti della meccanica atomica

risulti diagonale. Traducendo queste uguaglianze tra matrici in uguaglianze tra gli elementi corrispondenti, e indicando con En gli elementi

Pagina 384

Fondamenti della meccanica atomica

Questa relazione si traduce nella seguente relazione tra gli elementi (ricordando che gli elementi di sono della forma , e quelli di devono risultare

Pagina 404

Fondamenti della meccanica atomica

(dove l'apice indica che si tratta di prima approssimazione). Integrando tra 0 e t si hanno i valori di prima approssimazione delle

Pagina 407

Fondamenti della meccanica atomica

Tenendo presente che le matrici sono permutabili con i simboli di derivazione, ma non sono da ritenersi, in generale, permutabili tra loro, otteniamo

Pagina 427

Fondamenti della meccanica atomica

un sistema fondamentale di autofunzioni ad esso appartenenti, ortogonali tra, loro (v. § 6, p. II). È noto che ad esso si può sostituire un

Pagina 469

Fondamenti della meccanica atomica

che sono pure linearmente indipendenti tra loro e con le altre, e inoltre sono l'una simmetrica e l'altra antisimmetrica; o infine, potrà (2, 1) non

Pagina 469

Fondamenti della meccanica atomica

elementi tra loro.

Pagina 472

Fondamenti della meccanica atomica

la quale, in virtù delle (375), fornisce per i due valori seguenti (la ragione della notazione apparirà tra breve):

Pagina 482

Fondamenti della meccanica atomica

perciò che le due particelle in questione, pur essendo dinamicamente uguali, siano in qualche modo distinguibili tra loro, mediante un «segno che non ne

Pagina 483

Fondamenti della meccanica atomica

Questo curioso fenomeno di scambio è analogo, sotto l'aspetto analitico, allo scambio periodico di energia che si verifica tra due oscillatori di

Pagina 485

Fondamenti della meccanica atomica

Noteremo infine che ad ogni potenziale di eccitazione o di ionizzazione corrisponde (secondo la relazione di Einstein tra energia e frequenza) una

Pagina 53

Fondamenti della meccanica atomica

da cui, sostituendo i valori numerici, si ha tra λ espresso in Å e V espresso in volt la relazione seguente, facile da ricordare:

Pagina 54

Fondamenti della meccanica atomica

: tale massimo corrisponde ad una forza viva uguale ad eV (se Vè la differenza di potenziale tra filamento e griglia): tale forza viva è più che

Pagina 55

Fondamenti della meccanica atomica

Gli elettroni erano emessi (fig. 11) da un filamento di tungsteno incandescente F, e venivano accelerati dal campo creato tra F ed il diaframma D

Pagina 75

Fondamenti della meccanica atomica

(dove d è la distanza tra due piani reticolari contigui ed n è un numero intero), ossia (v. (27)) per le lunghezze d'onda λ tali che

Pagina 77

Fondamenti della meccanica atomica

dove d è la distanza tra i piani reticolari, misurata perpendicolarmente alla superficie, e .

Pagina 79

Fondamenti della meccanica atomica

Le onde riflesse dai vari piani reticolari paralleli alla superficie ss di regola si distruggono tra loro salvo il caso che sia soddisfatta la

Pagina 79

Cerca

Modifica ricerca